Spazi aperti in giardino: che recinzioni scegliere

A differenza dei Paesi del Nord Europa, che per questioni culturali non amano delimitare il proprio spazio verde da quello pubblico, dalle nostre parti invece preferiamo la privacy e goderci un po’ di intimità. Proprio per questo motivo preferiamo le recinzioni, capaci di tenere lontani occhi indiscreti e garantire un certo livello di sicurezza. E questo discorso è maggiormente valido in presenza di bambini e animali. Ma come scegliere in tal senso? Quali sono i parametri da considerare per l’acquisto? Scopriamolo insieme nelle prossime righe.

Recinzioni: perché sono importanti e tipologie

Come anticipato, per chiunque possegga degli spazi aperti, indipendentemente dal fatto che si tratti di giardini, piscine, boschi o frutteti, le recinzioni rappresentano un elemento irrinunciabile, anche e soprattutto in termini di sicurezza. Innanzitutto è opportuno precisare, ai fini della scelta, che prima di iniziare con qualsiasi progetto è opportuno informarsi presso l’ufficio tecnico del Comune di appartenenza. Tale ufficio avrà 30 giorni di tempo per un eventuale rigetto del progetto.

Le soluzioni possibili per le recinzioni sono descritte nel Piano regolatore, che indica le altezze ammesse e quali materiali è possibile utilizzare. Nel caso la casa si trovasse in un centro storico ad esempio, con ogni probabilità sarà necessario adeguare estetica e materiali a quelli più frequentemente utilizzati nella zona. Una volta fatta chiarezza su questo importante punto, è possibile ora prendere in esame le tipologie di recinzioni, da quelle più semplici a quelle più elaborate, ovvero:

  • Rete metallica. La rete metallica rappresenta una scelta che solitamente viene fatta per praticità, ma anche per il suo basso costo. Parliamo di un tipo di recinzione che non brilla certamente per estetica, ma che offre comunque una valido soluzione nel caso la necessità fosse quella di mettere in sicurezza lo spazio aperto, qualunque esso sia, soprattutto in presenza di bambini e animali. Nel momento in cui viene posata la recinzione metallica è necessario preparare delle basi di qualità. Questo perché tali basi dovranno reggere il peso dei pali e della rete sollecitata dal vento o dagli animali.
  • Recinzioni giardino in legno prefabbricate. Da alcuni anni si trovano sul mercato delle recinzioni in legno  prefabbricate, particolarmente estetiche soprattutto per terrazze e giardini di piccole dimensioni. Tali recinzioni possono essere realizzate con elementi opachi oppure da grate capaci di lasciare parzialmente la vista aperta. In aggiunta è possibile attrezzarle con portapiante, in grado di ammorbidire l’effetto di schermatura e di conseguenza rendere il risultato più naturale.
  • Recinzioni in ferro. Questo tipo di recinzione può essere costituita da ringhiere installate su muretti o elementi prefabbricati. In questo caso chiaramente saranno necessarie delle fondamenta, di fondamentale importanza per evitare possibili (e pericolosi) crolli. Indubbiamente la scelta delle ringhiere è molto vasta, dal momento che è possibile scegliere tra quelle in ferro battuto, oppure industriali da verniciare, ma anche tra prodotti realizzati interamente su misura.

Retissima: progettazione e posa recinzioni

Come facilmente intuibile, sul mercato è possibile trovare moltissime aziende che commercializzano recinzioni in ferro, recinzioni in legno e di altro tipo. Alcune però, si contraddistinguono per la qualità dei prodotti offerti, e tra queste troviamo Retissima Srl che dispone di un ampio catalogo totalmente made in Italy. Al suo interno è possibile trovare ad esempio il pannello Tijuana, una recinzione metallica composta da pannelli a maglie rettangolari rigidi corredati da pali tubolari e accessori di fissaggio.

Simili strutturalmente ma diversi nell’estetica sono i pannelli Tibet e Dover. Differente invece è la recinzione Suez, una cancellata realizzata con pannelli estremamente rigidi e relativi pali di fissaggio. A differenza dei modelli precedenti, per la posa di tale cancellata è necessario realizzare degli appositi muretti. Immancabili nel catalogo anche le staccionate in legno come la Rio Grande, personalizzabile su misura secondo quelle che sono le esigenze specifiche del cliente.

L’azienda inoltre, offre una serie di servizi da non sottovalutare nel momento in cui si decide di installare una recinzione. Come spiegato in precedenza infatti, a seconda della tipologia scelta e della zona dove la recinzione verrà installata, potrebbe essere necessario interpellare il comune. Proprio per questo motivo Retissima si occupa del sopralluogo, del progetto, del preventivo, della posa in opera e chiaramente del collaudo, ma anche di tutte le pratiche comunali del caso.

Il consiglio quindi, per chiunque abbia la necessità di realizzare delle recinzioni casa, è quello di contattare l’azienda per farsi realizzare dei preventivi e per comprendere tutto quello che una lavorazione di questo tipo richiede. Questo perché Retissima può seguire il progetto dall’inizio alla fine, compresa la rimozione di un’eventuale recinzione già presente.