State pensando di rinnovare la vostra cucina? In questo articolo vi illustreremo quali sono gli aspetti da tenere in considerazione quando pianificate la vostra ristrutturazione, oltre ad alcuni degli interventi più comuni che vengono apportati alle cucine.
La ristrutturazione della cucina è un ottimo modo per modernizzarla e renderla più funzionale. La cucina è la stanza più importante della casa: è il luogo in cui prepariamo il cibo, beviamo il caffè e chiacchieriamo con gli amici. Una cucina ben progettata, funzionale e piacevole vi renderà felici ogni giorno!
I primi passi per ristrutturare la cucina
Il primo passo nella ristrutturazione della cucina è quello di scegliere uno stile. Una scelta sensata, è uno stile che sia in linea con tutta la vostra casa. Se avete una casa più vecchia, è meglio attenersi a stili classici e di facile manutenzione. Se invece avete una casa più moderna, cercate di scegliere uno stile che si adatti a questo tema e che sia comunque funzionale.
Il modo migliore per scegliere uno stile è guardare riviste e cataloghi, visitare gli showroom locali e persino navigare in Internet. Si può anche parlare con amici o familiari che hanno ristrutturato la propria cucina in passato. Il secondo passo consiste nel determinare il budget. Assicuratevi di avere abbastanza denaro per coprire tutti i costi associati alla ristrutturazione della cucina. Ristrutturare una cucina, infatti, non riguarda solo il rinnovamento di arredi, ma anche di opere murarie, idrauliche, elettriche.
Il terzo passo consiste nel definire un calendario per il progetto di ristrutturazione della cucina. Se avete altri progetti in corso in casa, assicuratevi che non siano in conflitto con questo. È inoltre necessario prevedere un tempo sufficiente per completare tutti i lavori senza ritardi.
Scegliere i materiali che daranno il miglior aspetto alla nuova cucina
Dopo aver definito gli step da seguire per una ristrutturazione completa della cucina, bisogna selezionare i materiali che andranno a comporre la cucina: colori delle pareti, rivestimenti, pavimenti e arredi.
Prima di tutto, è necessario decidere la combinazione di colori. Se volete creare un ambiente caldo, optate per colori caldi come il beige, il marrone e l’oro; se volete renderla più formale, scegliete tonalità scure come il nero o il grigio. Evitate i colori forti come il rosso e il blu, che possono far sembrare la stanza troppo grande o troppo piccola. Se volete aggiungere un tocco di personalità, scegliete un colore che corrisponda al vostro hobby o alla vostra passione preferita. Ad esempio, se amate il giardinaggio e trascorrere del tempo all’aria aperta, optate per il verde; se siete interessati allo sport, scegliete una combinazione di blu e bianco.
Alcuni consigli nella scelta di tutti i materiali sono:
- materiali che durano a lungo,
- materiali che si adatti allo stile di tutta la cucina,
- materiali facili da pulire e da mantenere,
- materiali resistenti e rispettosi dell’ambiente!
Affidarsi ad un professionista
L’idea migliore è quella di affidarsi a un designer d’interni professionista o un centro che vi possa seguire nella scelta di cucine moderne e nella ristrutturazione. Potreste pensare che sia troppo costoso, ma affidarsi ad un professionista vi aiuterà a risparmiare tempo e denaro. Vi darà consigli su tutti gli aspetti del progetto, in modo che tutto fili liscio dall’inizio alla fine.
L’assunzione di un professionista o di un centro specializzato vi aiuterà anche a evitare errori e a sfruttare al meglio il vostro budget, progettando gli spazi per il massimo del divertimento e dell’efficienza, non solo per quello che sembra bello sulla carta.
La scelta di un arredatore professionista può anche aiutare a garantire che il risultato finale sia esattamente quello desiderato. La scelta dei materiali, dei mobili, dello stile e dei colori dovrà essere fatta con attenzione, in modo che si completino a vicenda. Anche le dimensioni devono essere adeguate alla superficie disponibile e alle eventuali caratteristiche speciali, come piani cottura o forni a gas.
In conclusione
Assicuratevi di scegliere con calma lo stile e i materiali giusti per la vostra cucina. È una delle stanze più importanti della casa, quindi fate in modo che abbia un bell’aspetto!







