Avere un’invalidità è una situazione tanto spiacevole quanto comune. Questa condizione può limitare fortemente la vita di una persona e spesso ridurre di molto l’autonomia, richiedendo un’assistenza continua. Proprio per queste situazioni è previsto un ulteriore incentivo economico: l’indennità di accompagnamento. Non tutti ne hanno diritto, ma se siete tra coloro che hanno i requisiti per richiederlo, vi spieghiamo che cos’è nel dettaglio e come fare richiesta.
Che cos’è l’indennità di accompagnamento
L’indennità di accompagnamento per disabilità è una prestazione che aiuta a coprire le spese sostenute dalle persone disabili che hanno bisogno di assistenza per spostarsi da un luogo all’altro.
L’indennità di accompagnamento può essere utilizzata per coprire i costi di spostamento con la propria autovettura o, se non si guida, può contribuire a pagare le spese di trasporto pubblico. Copre anche altre voci, come l’assistenza per i lavori domestici e la spesa, nonché le spese di viaggio sostenute per spostarsi dal domicilio alla residenza permanente.
A chi è rivolta l’indennità di accompagnamento
Il beneficiario dell’indennità di accompagnamento è sempre la persona affetta da disabilità. La prestazione erogata è quindi una forma di risarcimento per tutte le spese che il disabile dovrà sostenere nel richiedere aiuto costante.
L’indennità di accompagnamento quindi è un pagamento mensile che consente di contribuire a coprire i costi aggiuntivi associati all’assistenza di una persona disabile. In media l’importo dell’indennità di accompagnamento è di circa 500€
Lo scopo di questo assegno è quello di fornire assistenza alle persone che ne hanno più bisogno, aiutandole a pagare spese aggiuntive come quelle per l’alimentazione, l’abbigliamento, il trasporto e altre necessità. Per poter beneficiare di questa prestazione è necessario soddisfare determinati requisiti:
- Essere riconosciuti invalidi civili al 100%,
- Avere la residenza in Italia,
- Essere impossibilitati a compiere in autonomia azioni quotidiane.
Come ottenere l’indennità di accompagnamento
È possibile fare domanda di indennità di accompagnamento direttamente online, sul sito dell’INPS, accedendo tramite SPID. In caso di difficoltà o impossibilità è possibile anche presentare domanda tramite un ente di patronato o un’associazione di categoria.
Prima di presentare domanda assicuratevi di avere tutti i documenti necessari. Sul sito dell’INPS sono indicati chiaramente quali occorrono e anche i diversi possibili casi, come la richiesta di indennità fatta da un minore.
Nel caso in cui vi rendete conto di non aver usufruito dell’indennità di accompagnamento per gli anni passati, pur avendone diritto, potete valutare la possibilità di richiedere gli arretrati. In questo caso vi consigliamo di farvi seguire da professioni che si occupano specificatamente di rimborsi e risarcimenti. Se vuoi approfondire questo argomento, clicca qui per leggere un interessante articolo.
L’indennità di accompagnamento può agevolare la vostra vita
Per molte persone con disabilità, i costi legati alla loro condizione – che si tratti di visite mediche o di nuove attrezzature – sono troppo elevati per essere coperti da soli. La prestazione di indennità di accompagnamento aiuta le persone con disabilità significative a sostenere queste spese, fornendo un sussidio mensile in denaro.
È chiaro come questo sussidio possa essere di aiuto a molte persone e famiglie, ma è anche importante notare che il sussidio per accompagnatori non è inteso come un sostituto di una badante retribuita. Il suo scopo è quello di aiutare a sostenere le spese che non possono essere coperte da altre prestazioni o fonti di reddito.
Conclusion
Se pensate di essere idonei, vi consigliamo di fare domanda il prima possibile. Prima si presenta la domanda, più è probabile che venga approvata. La procedura di richiesta può essere lunga e noiosa, ma è importante presentare una domanda accurata e precisa. Come si può notare, il sussidio per gli accompagnatori è un beneficio importante che può aiutare molti individui e famiglie. Non è una soluzione universale per tutti i problemi della vita, ma fornisce un certo sollievo finanziario a chi ne ha più bisogno.