Squadre italiane in Europa: quali sono le aspettative per il futuro?

Se, all’inizio della stagione europea, gli italiani si fossero portati ad una situazione relativa all’andamento delle squadre italiane in Champions, Europa League ed Conference League, difficilmente sarebbero stati in grado di credere a ciò che i loro occhi mostravano: al termine di un percorso che dovrà esaurirsi definitivamente con la sfida di Champions League del Napoli, ben tre squadre italiane sono state in grado di conquistare l’’accesso ai quarti di finale di Champions League, mentre la situazione in Europa League e  Conference League che certamente non peggiora, con grandi risultati che hanno riguardato soprattutto Juve e Roma in Europa League e Lazio e Fiorentina in Conference League.

Ma quali possono essere le aspettative della stagione per le squadre italiane e fin dove queste ultime possono spingersi in Europa? Ecco tutto ciò che c’è da sapere a tal proposito.

Il percorso delle squadre italiane in Champions League

Il percorso delle squadre italiane in Champions League è stato, fino a questo momento, osteggiato soltanto dall’andamento della Juventus, che non è riuscita a superare il girone di qualificazione alla fase ad eliminazione della coppa europea.

Con il terzo posto conquistato nei gironi, la Juventus è stata retrocessa in Europa League, mentre Napoli, Inter e Milan sono stati in grado di conquistare Il superamento del girone, con il Napoli che ha ottenuto addirittura un incredibile primo posto nonostante un girone di ferro.p

Proprio la squadra azzurra ha battuto, in trasferta, per due reti a zero l’Eintracht di Francoforte, dimostrando una grandissima solidità e una qualità che dovrà essere confermata solo sul campo in casa, per accedere ai quarti di finale, mentre Inter e Milan, che hanno affrontato rispettivamente Porto e Tottenham, sono riusciti a battere le rispettive avversarie in casa, per poi consolidare il vantaggio in trasferta e qualificarsi ai quarti di finale di Champions League. A questo punto, da un lato sognare non costa nulla, dall’altro potrebbe essere possibile osservare uno scontro italiano tra tre delle otto formazioni che arriveranno ai quarti di finale di Champions League.

In quel caso, per quanto sia certamente più difficile tifare in Italia, ci sarebbe almeno una squadra sicura di ottenere l’accesso in semifinale di Champions League. In alternativa, bisognerà valutare la qualità degli scontri diretti con altre formazioni.

Per Inter e Milan, a dire il vero, la sfida dei quarti di finale si fa ostica con tante formazioni, rispetto alla qualità mostrata in campo in campionato e in Champions League, con una possibilità che potrebbe essere positiva nei confronti di alcune formazioni come il Chelsea mentre, altre sfide contro Real Madrid, Bayern Monaco o Manchester City, apparirebbero sicuramente molto ostiche. Per il Napoli, invece, è indubbia una grande situazione di vantaggio che, anche contro formazioni proibitive, non permetterebbe alla formazione di partire spacciata.

La situazione delle squadre italiane in Europa League e Conference League

Per quanto riguarda il discorso relativo all’Europa League e alla Conference League, ancora una volta tocca parlare positivamente della Roma in Europa, a seguito della vittoria in Conference League che ha portato la squadra di José Mourinho a vincere il primo trofeo di sempre in questa competizione.

La Roma in Europa league è apparsa in grado di superare agevolmente tutti gli incontri, anche in prospettiva futura; considerando soltanto Manchester United e Arsenal come formazioni proibitive, l’impegno complessivo non appare del tutto impossibile, soprattutto per i relativi impegni che le squadre inglesi avranno alla fine del campionato. Il discorso Conference League, invece, può vedere la Fiorentina favorita, dal momento che, attualmente, solo il West Ham appare più forte, dal punto di vista qualitativo, rispetto alla Viola.

Tuttavia, in gara secca, tutto può succedere, con addirittura la stessa Juventus che, nonostante i problemi iniziali, inizia ad acquisire credito in Europa, soprattutto in vista di un piazzamento europeo che potrebbe non essere conquistato attraverso il campionato.